Scambio sul posto dal 1° Gennaio 2013
L’ Autorità per l'energia elettrica e il gas (AEEG) con la nuova delibera (Delibera 20 dicembre 2012 – 570/2012/R/efr) intende semplificare, attraverso una nuova regolazione dello Scambio sul Posto fotovoltaico, la fruizione dei rimborsi e delle compensazioni economiche riservate a chi ha già un impianto fotovoltaico in scambio sul posto ed a chi è intenzionato ad installarlo rinunciando agli attuali incentivi.
Gli utenti interessati all'impianto fotovoltaico (fino a 200 kWp) ad oggi hanno due possibilità:
Con l’aggiornamento del meccanismo dello scambio sul posto l’energia elettrica prodotta ed immessa in rete dal proprio impianto fotovoltaico, già valorizzata ai prezzi di mercato, viene rimborsata ora con corrispettivi medi forfetari annualmente definiti e pubblicati dall’Autorità.
I corrispettivi forfettari sono individuati dall’Aeeg a titolo di rimborso per gli “oneri generali di sistema” (pagati in bolletta dall’utente) mediamente sostenuti per l’utilizzo della rete elettrica. Gli oneri vengono commisurati alla potenza degli impianti ed alla fonte utilizzata, e sono da applicare limitatamente alla quantità di energia elettrica scambiata con la rete, quindi: a tutta l’energia prima immessa in rete e poi ri-prelevata dalla rete per i propri consumi.
Gli utenti interessati all'impianto fotovoltaico (fino a 200 kWp) ad oggi hanno due possibilità:
- accedere agli incentivi del quinto conto energia;
- rinunciare agli incentivi del quinto conto energia per accedere al meccanismo dello scambio sul posto o del ritiro dedicato (con la richiesta anche della detrazione fiscale del 50% sui costi dell'installazione).
Con l’aggiornamento del meccanismo dello scambio sul posto l’energia elettrica prodotta ed immessa in rete dal proprio impianto fotovoltaico, già valorizzata ai prezzi di mercato, viene rimborsata ora con corrispettivi medi forfetari annualmente definiti e pubblicati dall’Autorità.
I corrispettivi forfettari sono individuati dall’Aeeg a titolo di rimborso per gli “oneri generali di sistema” (pagati in bolletta dall’utente) mediamente sostenuti per l’utilizzo della rete elettrica. Gli oneri vengono commisurati alla potenza degli impianti ed alla fonte utilizzata, e sono da applicare limitatamente alla quantità di energia elettrica scambiata con la rete, quindi: a tutta l’energia prima immessa in rete e poi ri-prelevata dalla rete per i propri consumi.