Impianti
La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia, sotto forma di calore, da un “ambiente” ad una certa temperatura ad un altro a temperatura diversa.
La pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale fluido (frigorigeno) che, a seconda delle condizioni di temperatura e di pressione in cui si trova, assume lo stato di liquido o di vapore.
Il circuito chiuso è costituito da:
Il fluido, passando in un primo scambiatore di calore, assorbe energia dalla sorgente esterna e passa successivamente al compressore: questo mantiene il fluido in circolazione e fornisce un apporto aggiuntivo di energia.
Nel secondo scambiatore l’energia viene ceduta dal fluido refrigerante al sistema di distribuzione: a questo punto grazie ad un organo di laminazione il ciclo può ricominciare. Il funzionamento sia in riscaldamento che in raffrescamento è possibile invertendo gli scambiatori ed il senso di funzionamento del ciclo frigorifero.
Le pompe di calore sono una tecnologia matura per dare un contributo significativo al risparmio di energia ed alla protezione del clima in quanto l'energia prodotta da una pompa di calore può essere utilizzata per riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda; utilizzando il 75% dell'energia necessaria per il suo funzionamento dall'ambiente esterno e solo il 25% di elettricità.
Il risparmio di energia è facilmente comprensibile in quanto la pompa di calore per generare 4 kWh di energia utilizza 3 kWh di energia gratuita dall'ambiente esterno e solo 1 kWh dalla rete elettrica.
E' possibile conseguire la totale indipendenza energetica abbinando alle pompa di calore impianti ad energia rinnovabile.
Incentivi
Attualmente sono in vigore le detrazioni fiscali del 55% delle spese per la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza.
Per tali interventi il valore massimo della detrazione fiscale è di 30.000 euro.
Dal 1° gennaio 2008, l’agevolazione è ammessa anche per la sostituzione di impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza.
Per fruire dell’agevolazione è necessario, quindi, sostituire l’impianto preesistente e installare quello nuovo. Non è agevolabile, pertanto, l’installazione di sistemi di climatizzazione invernale in edifici che ne erano sprovvisti.
La pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale fluido (frigorigeno) che, a seconda delle condizioni di temperatura e di pressione in cui si trova, assume lo stato di liquido o di vapore.
Il circuito chiuso è costituito da:
- un compressore
- un condensatore
- una valvola di espansione
- un evaporatore
Il fluido, passando in un primo scambiatore di calore, assorbe energia dalla sorgente esterna e passa successivamente al compressore: questo mantiene il fluido in circolazione e fornisce un apporto aggiuntivo di energia.
Nel secondo scambiatore l’energia viene ceduta dal fluido refrigerante al sistema di distribuzione: a questo punto grazie ad un organo di laminazione il ciclo può ricominciare. Il funzionamento sia in riscaldamento che in raffrescamento è possibile invertendo gli scambiatori ed il senso di funzionamento del ciclo frigorifero.
Le pompe di calore sono una tecnologia matura per dare un contributo significativo al risparmio di energia ed alla protezione del clima in quanto l'energia prodotta da una pompa di calore può essere utilizzata per riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda; utilizzando il 75% dell'energia necessaria per il suo funzionamento dall'ambiente esterno e solo il 25% di elettricità.
Il risparmio di energia è facilmente comprensibile in quanto la pompa di calore per generare 4 kWh di energia utilizza 3 kWh di energia gratuita dall'ambiente esterno e solo 1 kWh dalla rete elettrica.
E' possibile conseguire la totale indipendenza energetica abbinando alle pompa di calore impianti ad energia rinnovabile.
Incentivi
Attualmente sono in vigore le detrazioni fiscali del 55% delle spese per la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza.
Per tali interventi il valore massimo della detrazione fiscale è di 30.000 euro.
Dal 1° gennaio 2008, l’agevolazione è ammessa anche per la sostituzione di impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza.
Per fruire dell’agevolazione è necessario, quindi, sostituire l’impianto preesistente e installare quello nuovo. Non è agevolabile, pertanto, l’installazione di sistemi di climatizzazione invernale in edifici che ne erano sprovvisti.