Sistemi isolati/autonomi (stand-alone)
Si tratta di sistemi finalizzati alla produzione di energia elettrica, atti a garantire l'alimentazione autonoma (indipendente dalla rete elettrica) di apparecchi oppure l'elettrificazione di utenze/edifici isolati. L'energia elettrica viene prodotta in loco e direttamente fornita alle utenze.
Gli impianti fotovoltaici in isola trovano largo impiego in tutte quelle situazioni dove l'energia della rete pubblica non è disponibile o dove, a fronte di un fabbisogno comunque non elevato da parte dell'utenza, l'approvvigionamento risulti lo stesso problematico. In questo caso la superiorità tecnica ed economica del FV nei confronti di altri sistemi di produzione dell'energia elettrica, come ad es. l'utilizzo di gruppi convertitori, batterie, lampade a cherosene, risulta sicuramente vincente anche sul piano economico.
I vantaggi dell'utilizzo del FV ed i campi d'applicazione nei quali i sistemi in isola hanno dato maggiori risultati possono essere riassunti nelle voci seguenti:
Funzionamento
L'energia solare viene trasformata in energia elettrica dal generatore FV e, sotto forma di corrente continua, raggiunge l'accumulatore, passando attraverso i cavi di alimentazione e il regolatore di carica, oppure viene utilizzata direttamente dalle utenze elettriche alimentate.
Il bilancio tra energia elettrica prodotta ed energia consumate determina la quantità di energia che viene accumulata o prelevata dalle batterie. Durante il giorno, ad esempio, in condizioni di sufficiente irraggiamento, l'energia elettrica prodotta dall'impianto deve essere sufficiente ad alimentare le utenze collegate all'impianto ed al contempo a caricare gli accumulatori, mentre, una volta tramontato il sole, le utenze preleveranno esclusivamente dagli accumulatori l'energia necessaria al loro funzionamento. Generalmente le tensioni continue utilizzate nei sistemi fotovoltaici sono standardizzate e variano tra i 12, 24 o 48 Volt, anche se in casi particolari è possibile utilizzare voltaggi differenti e non standard.
Kit fotovoltaico da 160Wp dotato di due moduli fotovoltaici, un regolatore di carica da 20A e 3 lampade da 12 Volt - 15W
Il kit riesce a garantire prestazioni per 256 Wh/g inverno e 680 Wh/g in estate al Nord Italia; 368 Wh/g inverno e 748 Wh/g estate al Sud Italia.
Sapendo per esempio di avere 340Wh/g (watt ora/giorno) disponibili, significa poter usare 2 lampadine da 15W (watt) - totale 30W - per una media di oltre 11 ore al giorno.
Gli impianti fotovoltaici in isola trovano largo impiego in tutte quelle situazioni dove l'energia della rete pubblica non è disponibile o dove, a fronte di un fabbisogno comunque non elevato da parte dell'utenza, l'approvvigionamento risulti lo stesso problematico. In questo caso la superiorità tecnica ed economica del FV nei confronti di altri sistemi di produzione dell'energia elettrica, come ad es. l'utilizzo di gruppi convertitori, batterie, lampade a cherosene, risulta sicuramente vincente anche sul piano economico.
I vantaggi dell'utilizzo del FV ed i campi d'applicazione nei quali i sistemi in isola hanno dato maggiori risultati possono essere riassunti nelle voci seguenti:
- miglioramento della qualità della vita di popolazioni rurali grazie all'elettrificazione autonoma dei sistemi di illuminazione, radio, TV, frigoriferi etc.
- aumento della sicurezza ed affidabilità grazie all'alimentazione solare di apparecchi radiotrasmittenti, ponti radio, sistemi di illuminazione e di sorveglianza etc.
- miglioramento delle condizioni di lavoro grazie all'illuminazione, all'irrigazione etc.
Funzionamento
L'energia solare viene trasformata in energia elettrica dal generatore FV e, sotto forma di corrente continua, raggiunge l'accumulatore, passando attraverso i cavi di alimentazione e il regolatore di carica, oppure viene utilizzata direttamente dalle utenze elettriche alimentate.
Il bilancio tra energia elettrica prodotta ed energia consumate determina la quantità di energia che viene accumulata o prelevata dalle batterie. Durante il giorno, ad esempio, in condizioni di sufficiente irraggiamento, l'energia elettrica prodotta dall'impianto deve essere sufficiente ad alimentare le utenze collegate all'impianto ed al contempo a caricare gli accumulatori, mentre, una volta tramontato il sole, le utenze preleveranno esclusivamente dagli accumulatori l'energia necessaria al loro funzionamento. Generalmente le tensioni continue utilizzate nei sistemi fotovoltaici sono standardizzate e variano tra i 12, 24 o 48 Volt, anche se in casi particolari è possibile utilizzare voltaggi differenti e non standard.
Kit fotovoltaico da 160Wp dotato di due moduli fotovoltaici, un regolatore di carica da 20A e 3 lampade da 12 Volt - 15W
Il kit riesce a garantire prestazioni per 256 Wh/g inverno e 680 Wh/g in estate al Nord Italia; 368 Wh/g inverno e 748 Wh/g estate al Sud Italia.
Sapendo per esempio di avere 340Wh/g (watt ora/giorno) disponibili, significa poter usare 2 lampadine da 15W (watt) - totale 30W - per una media di oltre 11 ore al giorno.