topenergy
  • Home
    • Mission
  • Energia Fotovoltaica
    • Fotovoltaico in rete >
      • Alcuni impianti (esperienza azienda) e altro
    • Fotovoltaico isolato >
      • Applicazioni
    • Fotovoltaico stand alone anti black-out
  • Carrello fotovoltaico
  • Energia Termica
    • Biomassa >
      • Impianti ed incentivi
      • Caldaie HERZ a fiamma inversa >
        • Caldaia a legna firestar HERZ 15-40
    • Solare termico >
      • Impianti ed Incentivi
      • Schema impianto
      • Collettore solare piano
      • Bollitore solare
      • Business Plan
    • Pompe di calore >
      • Impianti ed incentivi
      • Schema impianto in riscaldamento
      • Schema impianto in raffrescamento
      • Pompe di calore aria-acqua
    • Scaldabagno a pompa di calore
  • Contatti

Fotovoltaico

Immagine
L'energia proveniente dai raggi solari è la maggiore fonte di energia del pianeta: la potenza dell'energia solare che investe la Terra è di circa 90 milioni di GW (per fare un confronto, l'intera potenza elettrica installata in Italia è di circa 100 GW). La massima densità di potenza della radiazione solare globale sulla superficie terrestre corrisponde, con i suoi 1000 W/metro quadrato, ad un multiplo della potenza di fonti di energia simili. 
L'energia solare però è poco concentrata e le tecnologie finora sviluppate per lo sfruttamento di questa fonte non hanno ancora raggiunto alti livelli di efficienza.
L'energia solare può essere sfruttata per produrre energia elettrica attraverso la tecnologia fotovoltaica o la tecnologia solare termodinamica. I vantaggi del fotovoltaico sono evidenti:
  • la tecnologia fotovoltaica è solida, poco suscettibile ai guasti e richiede pochissimi lavori di manutenzione. I sistemi fotovoltaici funzionano in assenza di parti in movimento. Le celle FV non si consumano durante il funzionamento e non ci sono emissioni di materiali legate al funzionamento;
  • la produzione fotovoltaica di energia elettrica avviene senza combustione e a temperature relativamente basse. Non vi è quindi carico termico dei componenti, come avviene ad esempio nel caso delle caldaie;
  • la resistenza agli agenti atmosferici, alle radiazioni UV o anche contro gli sbalzi di temperatura stagionali dei materiali con i quali vengono costruiti i sistemi FV è ampiamente collaudata da test a lungo termine. Si tenga presente infine che l'utilizzo decennale di questa tecnologia nel settore astronautico, nel quale si utilizzano i moduli fotovoltaici per alimentare ad es. le stazioni spaziali, vale già da se come prova di resistenza e di affidabilità;
  • gli impianti fotovoltaici hanno un bilancio energetico positivo. Nelle condizioni italiane d'irraggiamento medio vi è un ritorno dell'energia di produzione già dopo 2-3 anni;
  • i moduli fotovoltaici sono riciclabili: attraverso diversi processi tecnologici, è possibile recuperare parte dei moduli dopo il loro periodo di utilizzo o in caso di danneggiamento precoce. Le componenti non deteriorabili, quali le celle FV, la copertura di vetro e le cornici di alluminio possono essere riutilizzate o riciclate;
  • con un impianto fotovoltaico, ognuno può migliorare il proprio bilancio eco-energetico riducendo le emissioni di CO2 ed essere di esmpio nell'uso di energie rinnovabili;
  • gli impianti FV riducono le emissioni di gas inquinante e giovano alle risorse naturali. Contribuiscono alla protezione attiva dell'ambiente;
  • decidere di utilizzare un impianto fotovoltaico fa nascere una nuova consapevolezza nei confronti dell'utilizzo razionale dell'energia. Spesso parallelamente all'installazione di un impianto fotovoltaico si riconsiderano anche gli elettrodomestici e le abitudini di vita che richiedono un consumo energetico superfluo;
  • l'installazione di un impianto fotovoltaico accresce il valore dell'edificio.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.