topenergy
  • Home
    • Mission
  • Energia Fotovoltaica
    • Fotovoltaico in rete >
      • Alcuni impianti (esperienza azienda) e altro
    • Fotovoltaico isolato >
      • Applicazioni
    • Fotovoltaico stand alone anti black-out
  • Carrello fotovoltaico
  • Energia Termica
    • Biomassa >
      • Impianti ed incentivi
      • Caldaie HERZ a fiamma inversa >
        • Caldaia a legna firestar HERZ 15-40
    • Solare termico >
      • Impianti ed Incentivi
      • Schema impianto
      • Collettore solare piano
      • Bollitore solare
      • Business Plan
    • Pompe di calore >
      • Impianti ed incentivi
      • Schema impianto in riscaldamento
      • Schema impianto in raffrescamento
      • Pompe di calore aria-acqua
    • Scaldabagno a pompa di calore
  • Contatti

UE, 100% energia da rinnovabili entro il 2030. E' possibile

14/2/2013

 
Immagine
Come evolverà la politica energetico-climatica europea del post 2020?
A chiederselo, fin da ora, è l'associazione ambientalista WWF, con il suo nuovo rapporto “Putting the EU on Track for 100% Renewable Energy”, letteralmente “Mettere l'UE sulla strada per il 100% da energie rinnovabili”. Secondo l'associazione, mettendo in atto una strategia effettiva che segua l'agenda del 20-20-20, l'Europa Unita potrebbe arrivare al 2030 riducendo l’utilizzo di energia di oltre un terzo e generandone quasi la metà a partire da fonti rinnovabili. Il documento, che va ad aggiornare il precedente rapporto “Scenario energetico globale al 2050”, vuole richiamare l'attenzione dei politici e dei paesi membri sull'importanza di una politica energetico-ambientale efficace.


8 EUROPEI SU 10 SONO PRO RINNOVABILI. Una questione tanto più urgente in tempi di crisi economica quali quelli attuale. “Le energie rinnovabili e il risparmio energetico sono dei veri fari di speranza”, sottolinea il WWF. E non solo per l'ambiente e la salute, ma anche per esempio a livello economico ed occupazionale. La questione, che si inserisce in un dibattito molto vivo, vede concordi quasi 8 europei su 10. Il 70% della popolazione europea si dice pro rinnovabili, da considerarsi una “priorità per i prossimi 30 anni, rispetto alle fonti energetiche alternative tra cui gas di scisto e nucleare”.

OBIETTIVI RAGGIUNGIBILI ENTRO IL 2030. Lavorando su più fronti – in particolare nel settore edilizio, industriale e dei trasporti -l'Unione Europea potrebbe raggiungere entro il 2030 una serie di traguardi ambiziosi, tra cui il risparmio del 38% di energia, una produzione energetica proveniente per oltre il 40% da fonti rinnovabili e un taglio netto delle proprie emissioni di gas serra nel settore energetico del 50% rispetto ai livelli del 1990.
POTENZIALE NON SFRUTTATO PER RIDURRE GLI USI ENERGETICI. Tuttavia, per condurre l'Europa su questa strada è necessario uno sforzo e una forte volontà politica fin da subito, ricorda l'Associazione, incoraggiando “la tempestiva adozione di un pacchetto di target vincolanti per la fase post-2020”. "Dobbiamo decidere già ora le possibili evoluzioni del nostro sistema energetico dopo il 2020: il rischio è che, altrimenti, i risultati raggiunti oggi vadano sperperati", sottolinea Jason Anderson, responsabile del Dipartimento Clima e Energia del WWF Europa. "La nostra relazione mostra chiaramente il potenziale non sfruttato che l'UE possiede per ridurre l'uso di energia, sfruttando le fonti rinnovabili”. L'importante è orientarsi nella giusta direzione senza aspettare oltre.

FONTE: CASAeCLIMA


Comments are closed.

    Archives

    April 2015
    September 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013

    Categories

    All
    News

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.