topenergy
  • Home
    • Mission
  • Energia Fotovoltaica
    • Fotovoltaico in rete >
      • Alcuni impianti (esperienza azienda) e altro
    • Fotovoltaico isolato >
      • Applicazioni
    • Fotovoltaico stand alone anti black-out
  • Carrello fotovoltaico
  • Energia Termica
    • Biomassa >
      • Impianti ed incentivi
      • Caldaie HERZ a fiamma inversa >
        • Caldaia a legna firestar HERZ 15-40
    • Solare termico >
      • Impianti ed Incentivi
      • Schema impianto
      • Collettore solare piano
      • Bollitore solare
      • Business Plan
    • Pompe di calore >
      • Impianti ed incentivi
      • Schema impianto in riscaldamento
      • Schema impianto in raffrescamento
      • Pompe di calore aria-acqua
    • Scaldabagno a pompa di calore
  • Contatti

Studio Uk: le pompe di calore sono sempre più efficienti

12/8/2013

 
Immagine
I sistemi in pompa di calore funzionano sempre meglio. Le prestazioni sono sempre più elevate in termini energetici e nei clienti che li hanno installati è aumentato il grado di soddisfazione. A rivelarlo è uno studio inglese, intitolato ‘The Heat is On: heat pump trials phase 2’, condotto su un campione di 44 pompe di calore che sono state monitorate per tre anni, dal 2010 al 2013. L'indagine dell'EST condotta nel 2010 mostrava alcune inefficienze nell'installazione dell'impianto che determinanvano un basso COP, tanto da mettere addirittura in discussione l'incentivabilità del sistema a pompa di calore.

E’ dal confronto con i risultati emersi nell’indagine precedente, pubblicata nel 2010, che provengono i toni entusiastici degli analisti, secondo cui i risparmi ottenibili dall’installazione di una pompa di calore in casa possono arrivare fino a £1,350 (circa 1500 euro) all’anno che diventano 3,000 (quasi 3.500 euro) in caso di sistema geotermico.

Ma da cosa dipendono questi risultati?

Allineamento a standard più stringenti. Innanzitutto dal fatto che gran parte delle aziende si sono negli ultimi anni allineate agli standard MGS (Microgeneration Certification Scheme), i cui livelli qualitativi sono stati recentemente innalzati. A questo aspetto si aggiunta anche una maggiore attenzione, sempre da parte delle aziende, al miglioramento di tutti quei dispositivi secondari che compongono il sistema (come i riscaldatori a immersione o gli scambiatori di calore) e che concorrono a definirne le performance.

Informazioni più chiare ai clienti per l'utilizzo. Ma un ruolo fondamentale è stato anche giocato dai clienti/utilizzatori. La loro richiesta di maggiori informazioni e spiegazioni su come utilizzare i sistemi, soprattutto in fase iniziale (perché le performance di qualsiasi dispositivo si ottengono soltanto se questo viene utilizzato correttamente) sono state- come riferiscono gli intervistati dello studio- ascoltate. E i clienti hanno notato un aumento delle prestazioni, e quindi dei risparmi in bolletta.

Milgioramento nei sistemi di monitoraggio e regolazione. Anche una maggiore diffusione dei sistemi di monitoraggio e di regolazione hanno dato il loro risultato. I primi consentono di tenere d’occhio costantemente il lavoro della macchina e di individuare tempestivamente eventuali malfunzionamenti o guasti. I sistemi di controllo, come i termostati, permettono invece di regolarne il funzionamento in base alle esigenze.

FONTE: CASAeCLIMA.com



Comments are closed.

    Archives

    April 2015
    September 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013

    Categories

    All
    News

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.