
Per le strade di Ravenna è in servizio il primo autobus in Italia alimentato a idrometano, una miscela di idrogeno e metano, frutto del Progetto Mhybus finalizzato a ridurre l’inquinamento urbano e le emissioni di CO2 dovute al trasporto pubblico. Mhybus nasce da una partnership tra l’ENEA, la Regione Emilia Romagna, la Start Romagna (società di trasporto pubblico dell’area romagnola delle province Forli-Cesena, Ravenna e Rimini), la SOL (società di produzione e commercializzazione di gas tecnici ed industriali) e l’ASTER.
Dopo una prima fase sperimentale, il veicolo è entrato in regolare servizio di trasporto passeggeri a fine gennaio, e ha già percorso oltre 2000 km.
La miscela utilizzata contiene il 15% in volume di idrogeno, che permette di ridurre le emissioni di CO2 grazie al minor contenuto di carbonio nel combustibile ed alle migliori caratteristiche di combustione. Le prove effettuate nella fase di sperimentazione hanno rilevato una riduzione delle emissioni di CO2 del 7% rispetto al metano.
La tecnologia delle miscele di idrogeno-metano rappresenta il primo passo verso un completo utilizzo dell’idrogeno come combustibile per i trasporti.
FONTE: ilsostenibile.it
Dopo una prima fase sperimentale, il veicolo è entrato in regolare servizio di trasporto passeggeri a fine gennaio, e ha già percorso oltre 2000 km.
La miscela utilizzata contiene il 15% in volume di idrogeno, che permette di ridurre le emissioni di CO2 grazie al minor contenuto di carbonio nel combustibile ed alle migliori caratteristiche di combustione. Le prove effettuate nella fase di sperimentazione hanno rilevato una riduzione delle emissioni di CO2 del 7% rispetto al metano.
La tecnologia delle miscele di idrogeno-metano rappresenta il primo passo verso un completo utilizzo dell’idrogeno come combustibile per i trasporti.
FONTE: ilsostenibile.it