topenergy
  • Home
    • Mission
  • Energia Fotovoltaica
    • Fotovoltaico in rete >
      • Alcuni impianti (esperienza azienda) e altro
    • Fotovoltaico isolato >
      • Applicazioni
    • Fotovoltaico stand alone anti black-out
  • Carrello fotovoltaico
  • Energia Termica
    • Biomassa >
      • Impianti ed incentivi
      • Caldaie HERZ a fiamma inversa >
        • Caldaia a legna firestar HERZ 15-40
    • Solare termico >
      • Impianti ed Incentivi
      • Schema impianto
      • Collettore solare piano
      • Bollitore solare
      • Business Plan
    • Pompe di calore >
      • Impianti ed incentivi
      • Schema impianto in riscaldamento
      • Schema impianto in raffrescamento
      • Pompe di calore aria-acqua
    • Scaldabagno a pompa di calore
  • Contatti

Nuove sorgenti luminose sempre più efficienti

15/4/2013

 
Immagine
I ricercatori di Enea mettono a punto due sistemi luce a lunga durata e Philips sviluppa il Led a luce “calda"

TRATTAMENTO LASER DI UN POLIMERO NANO-COMPOSITO. E un assaggio delle luci del domani è già possibile averlo ora. Nel corso di un recente convegno, Enea ha infatti spiegato il processo necessario per ottenere la luce attraverso il trattamento laser di un polimero nano-composito. Proprio sfruttando questo processo i gruppi di ricerca Enea sono arrivati a creare i cosiddetti Oled (Organic Light Emitting Diode) e gli Olet (Organic Light Emitting Transistor), due dispositivi luminosi a ridotto consumo e lunga durata. Testati in laboratorio – tra i centri di Brindisi, Portici, Casaccia (Roma) e Faenza – i nuovi sistemi potrebbero ben presto trovare applicazione nell'illuminazione di auto ed edifici. Per ora i cinque gruppi del progetto Lamp puntano a perfezionare i sistemi.
DA PHILIPS IL LED A “LUCE CALDA”.Intanto, dall'Olanda, Philips annuncia un'ulteriore risultato innovativo nel campo dell'illuminazione. Si chiama TLED ed è l'ultima lampadina Led sviluppata dall'azienda. Oltre ai consumi ridotti, la lampadina assicura una temperatura colore da 3.000-4.000 gradi Kelvin. Un particolare che la rende molto appetibile, visto che tra le principali lamentele che i consumatori riservano alle luci Led vi è proprio quella della “luce fredda”. Per ottenere l'effetto opposto – luce calda - TLED monta due LED blu e uno rosso e un filtro al fosforo che converte uno dei LED blu in verde, aumentando la temperatura luce. La lampadina potrebbe presto sostituire i neon di laboratori e uffici, la cui luce fredda è stata anche spesso accusata di causare nevralgie e affaticamento visivo. L'azienda fa sapere che la messa in commercio sarà nel 2015.

FONTE: CASAeCLIMA



Comments are closed.

    Archives

    April 2015
    September 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013

    Categories

    All
    News

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.