topenergy
  • Home
    • Mission
  • Energia Fotovoltaica
    • Fotovoltaico in rete >
      • Alcuni impianti (esperienza azienda) e altro
    • Fotovoltaico isolato >
      • Applicazioni
    • Fotovoltaico stand alone anti black-out
  • Carrello fotovoltaico
  • Energia Termica
    • Biomassa >
      • Impianti ed incentivi
      • Caldaie HERZ a fiamma inversa >
        • Caldaia a legna firestar HERZ 15-40
    • Solare termico >
      • Impianti ed Incentivi
      • Schema impianto
      • Collettore solare piano
      • Bollitore solare
      • Business Plan
    • Pompe di calore >
      • Impianti ed incentivi
      • Schema impianto in riscaldamento
      • Schema impianto in raffrescamento
      • Pompe di calore aria-acqua
    • Scaldabagno a pompa di calore
  • Contatti

Le microgrids sono la risposta per una gestione corretta dei fabbisogni energetici 

28/2/2013

 
Immagine
Riducendo al minimo le perdite di energia, le micro reti riescono a gestire meglio il rapporto fra domanda e offerta. A beneficio di tutte le grandi realtà, come campus e comunità di ogni genere, che sempre più insoddisfatte dalla “distribuzione tradizionale” si stanno muovendo in questa direzione. Il quadro è stato tracciato da un recente studio di Pike Research secondo cui il mercato delle microgrids arriverà a quota 12,2 mld di dollari nel 2018.

MICROGRIDS COME ACCELETORE PER L'USO DI FONTI RINNOVABILI.
“Le microgrids rappresentano un tassello fondamentale nello sviluppo di un sistema di rete intelligente, progettato per soddisfare tanto i produttori e consumatori di energia quanto i servizi di distribuzione” spiega il senior analist Peter Asmus "E costituiscono un acceleratore importante per le tecnologie di generazione di energia distribuita, in particolare per quelle che sfruttano le fonti rinnovabili”

ANALISI DI MERCATO E DELLE TECNOLOGIE, EMERGENTI E NON. Fra queste tecnologie, riporta lo studio, alcune sono ancora immature, come i sistemi di controllo, altre, come il fotovoltaico, hanno un mercato forte a livello mondiale e altre ancora hanno un potenziale destinato a svilupparsi enormemente nel corso di questi anni. Come gli inverter utilizzati in impianti ad isola (ovvero, in modalità stand alone), la cogenerazione, le celle a combustibile e lo stoccaggio energetico. Il rapporto fornisce inoltre un'analisi dettagliata delle tecnologie necessarie per creare una microgrid, specificandone alcune caratteristiche intrinseche (come la connessione alla rete o remoto e l'utilizzo di corrente alternata o continua) e di mercato. A cui si aggiungono analisi swor, profili dei principali soggetti di questo settore emergente e previsioni di crescita al 2018.

FONTE: CASAeCLIMA


Comments are closed.

    Archives

    April 2015
    September 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013

    Categories

    All
    News

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.