topenergy
  • Home
    • Mission
  • Efficienza energetica
    • Certificazione Energetica
  • Energia Fotovoltaica
    • Fotovoltaico in rete >
      • Business plan 3 kWp
      • Detrazioni 50% + Scambio sul posto
      • Alcuni impianti (esperienza azienda) e altro
    • Fotovoltaico isolato >
      • Schema impianto
    • Fotovoltaico con accumulo
  • Energia Termica
    • Biomassa >
      • Impianti ed incentivi
      • Caldaie HERZ a fiamma inversa >
        • Caldaia a legna firestar HERZ 15-40
    • Solare termico >
      • Impianti ed Incentivi
      • Schema impianto
      • Collettore solare piano
      • Bollitore solare
      • Business Plan
    • Pompe di calore >
      • Impianti ed incentivi
      • Schema impianto in riscaldamento
      • Schema impianto in raffrescamento
      • Pompe di calore aria-acqua
    • Scaldabagno a pompa di calore
  • Contatti

Gifi: "Verso trasformazione epocale del fotovoltaico"

20/2/2013

 
Immagine
Il fotovoltaico italiano e l'intero sistema elettrico nazionale si trova a un passo dalla svolta. Di questo si è discusso ieri a Milano nel corso di un importante incontro pubblico tra l’industria fotovoltaica e gli esponenti dei maggiori partiti candidati alle prossime elezioni. Anie/Gifi, durante l'appuntamento, ha chiesto un vero impegno della politica per lo sviluppo sostenibile del settore elettrico in transizione verso la generazione distribuita. "I tempi sono maturi - ha detto Valerio Natalizia, Presidente Anie/Gifi – abbiamo l’esperienza ed anche la tecnologia. L’industria fotovoltaica nazionale ha bisogno in questo momento di stabilità, certezza delle regole e di una visione strategica per poter sfruttare al meglio tutte le opportunità offerte da questa transizione e per rilanciare l’economia italiana".

Durante l'incontro è stato presentato un recente studi europeo, che ha evidenziato come l’utilizzo della tecnologia fotovoltaica induca a una diminuzione del prezzo dell’elettricità fino a 4.8 centesimi al kWh per effetto della riduzione delle perdite di rete, delle emissioni inquinanti e della dipendenza dalle importazioni. Parallelamente si è ridotto nell’ultimo anno del 35% il LCOE (il costo di produzione dell’energia elettrica durante l’intera vita dell’impianto fotovoltaico) mentre si riduce del 22% il costo dei moduli (che rappresentano oggi circa il 40% dell’investimento totale) ad ogni raddoppio della potenza installata. "Gli incentivi sono serviti a creare competenze, know-how e benefici per tutto il Sistema Paese - ha aggiunto Natalizia. Ora ci stiamo incamminando verso la piena competitività che potrà essere raggiunta solo attraverso la completa liberalizzazione del mercato elettrico, il potenziamento delle infrastrutture di rete, la facilitazione di accesso al credito per le aziende, la riduzione della burocrazia, innescando una serie di misure di stimolo al mercato: SEU, RIU e detrazioni".

“Non è colpa del fotovoltaico se il prezzo dell'energia elettrica è così alto – ha dichiarato Paolo Romani, PDL. La SEN deve diventare nel prossimo Governo lo strumento principale per armonizzare la produzione energetica delle diverse fonti con l'obiettivo di alleggerire la bolletta degli italiani.”

“C'è bisogno di una politica industriale specifica – ha dichiarato Stella Bianchi, PD - che contempli l'integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico a favore della generazione distribuita attraverso i piccoli medi impianti. Allo stesso tempo è importante evitare battute d'arresto dovute a modifiche improvvise nelle regole avvenute in passato e all’eccessiva burocrazia.”

“Le nostre imprese hanno una elevata capacità di innovazione - ha dichiarato Ermete Realacci, PD - e attraverso la sburocratizzazione ed il supporto alla ricerca possiamo fornire strumenti fondamentali per la loro competizione nei mercati globali.”

“Le grandi imprese dell'energia hanno il dovere di prendere atto della trasformazione epocale della generazione elettrica  - dichiara Monica Frassoni, SEL - Sottolineo la necessità di un lavoro sinergico fra le forze politiche e il settore delle imprese della green economy e per consentire lo sviluppo del fotovoltaico, delle rinnovabili e del l'efficienza energetica.”

“Siamo soddisfatti – ha concluso Natalizia – che la politica abbia oggi condiviso le nostre proposte e preso un impegno formale davanti ad una platea foltissima e rappresentativa dell’industria fotovoltaica italiana. La strada da percorrere verso la piena competitività è ancora lunga ma oggi abbiamo dimostrato di avere le idee chiare e soprattutto di essere compatti verso obiettivi comuni. L’auspicio finale è l’urgente unità del settore per affrontare con più determinazione le sfide del cambiamento”.

FONTE: zeroemission.tv


Comments are closed.

    Archives

    April 2015
    September 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013

    Categories

    All
    News

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.