topenergy
  • Home
    • Mission
  • Energia Fotovoltaica
    • Fotovoltaico in rete >
      • Alcuni impianti (esperienza azienda) e altro
    • Fotovoltaico isolato >
      • Applicazioni
    • Fotovoltaico stand alone anti black-out
  • Carrello fotovoltaico
  • Energia Termica
    • Biomassa >
      • Impianti ed incentivi
      • Caldaie HERZ a fiamma inversa >
        • Caldaia a legna firestar HERZ 15-40
    • Solare termico >
      • Impianti ed Incentivi
      • Schema impianto
      • Collettore solare piano
      • Bollitore solare
      • Business Plan
    • Pompe di calore >
      • Impianti ed incentivi
      • Schema impianto in riscaldamento
      • Schema impianto in raffrescamento
      • Pompe di calore aria-acqua
    • Scaldabagno a pompa di calore
  • Contatti

Fotovoltaico spray per abbassare i costi delle celle solari

14/2/2013

 
Immagine
Tra le tante ricerche di avanguardia nel settore del solare, l’ultima novità ha a che fare con il fotovoltaico spray e proviene da uno studio condotto da alcuni scienziati della Università di Sheffield, nel Regno Unito. Spruzzare particelle con proprietà fotovoltaiche sulla plastica potrebbe ridurre, e di parecchio, i costi di questa tecnologia. Allo stesso tempo, moltiplicare all’infinito le sue possibili applicazioni come ad esempio su vetri e muri degli edifici, coperture per serre e tettucci delle future auto elettriche. Gli esperti di Sheffield, in collaborazione con quelli di Cambridge, hanno creato un nuovo sistema fotovoltaico spray che si basa, come ogni comune bomboletta che usiamo tutti i giorni, semplicemente sull’aria compressa.

Oggi molte celle sono realizzate usando strumentazioni speciali e materiali come il silicio ed entrambi comportano una gran quantità di energia utilizzata. La plastica, al contrario, si produce con molta meno energia. Gli esperimenti di Lidzey e dei suoi colleghi al momento riguardano solo superfici plastiche piane, ma nulla toglie che lo stesso sistema possa essere applicato anche a pezzi di plastica formati e curvi. Purché siano molto lisci.

Gli unici due problemi di questa tecnologia sono la ancora bassa efficienza delle celle spruzzate rispetto a quelle classiche, quindi una bassa produzione di energia elettrica, e la scarsa tenuta nel tempo. Due problemi comuni a quasi tutte le sperimentazioni di frontiera nel fotovoltaico.

FONTE: greenstyle.it


Comments are closed.

    Archives

    April 2015
    September 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013

    Categories

    All
    News

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.