topenergy
  • Home
    • Mission
  • Energia Fotovoltaica
    • Fotovoltaico in rete >
      • Alcuni impianti (esperienza azienda) e altro
    • Fotovoltaico isolato >
      • Applicazioni
    • Fotovoltaico stand alone anti black-out
  • Carrello fotovoltaico
  • Energia Termica
    • Biomassa >
      • Impianti ed incentivi
      • Caldaie HERZ a fiamma inversa >
        • Caldaia a legna firestar HERZ 15-40
    • Solare termico >
      • Impianti ed Incentivi
      • Schema impianto
      • Collettore solare piano
      • Bollitore solare
      • Business Plan
    • Pompe di calore >
      • Impianti ed incentivi
      • Schema impianto in riscaldamento
      • Schema impianto in raffrescamento
      • Pompe di calore aria-acqua
    • Scaldabagno a pompa di calore
  • Contatti

Fotovoltaico: il Sud d'Italia raggiunge la grid parity

26/2/2013

 
Immagine
(Rinnovabili.it) – Il fotovoltaico ha già raggiunto la grid parity nel mezzogiorno italiano. Lo spiega la nuova analisi della Deutsche Bank rivelando quelle che sono le previsioni di crescita del mercato solare internazionale per il 2013 e 2014. Nel nuovo documento d’analisi l’istituto bancario rivede al rialzo la sua previsione per la domanda mondiale di energia solare al 2013, aggiungendo un più 20% di aumento annuo (pari a più 30 GW di nuova capacità), sotto le pressioni della richiesta crescente dei grandi mercati come India, Stati Uniti, Cina, Germania e Italia. E in un panorama generale di transizione verso sistemi di incentivazione della tecnologia fotovoltaica sempre più sostenibili, l’Italia si conquista un ragguardevole primato: con i prezzi di sistema tra i 1.500 e i 2.000 al kW, lo scambio sul posto per impianti inferiori a 200 kW e programmi “avanzati” per progetti senza sussidi nel sud del paese, l’Italia sembra aver raggiunto la grid parity, ossia il punto in cui l’energia elettrica prodotta a partire dal sole ha lo stesso prezzo dell’energia tradizionale prodotta tramite fonti fossili.

“Supponendo che le piccole imprese commerciali siano in grado di raggiungere il 50% o più di auto-consumo, l’energia solare risulta competitiva con la rete in molte parti d’Italia”. In realtà il primato della “grid parity” va condiviso con l’India che nonostante l’alto costo del capitale pari a circa il 10-12% può contare oggi sulla adeguata competitività e grazie alla presenza di programmi statali e alla Renewable purchase si aspetta di veder istallati quest’anno altri 1- 2 GW.



Comments are closed.

    Archives

    April 2015
    September 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013

    Categories

    All
    News

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.