topenergy
  • Home
    • Mission
  • Energia Fotovoltaica
    • Fotovoltaico in rete >
      • Alcuni impianti (esperienza azienda) e altro
    • Fotovoltaico isolato >
      • Applicazioni
    • Fotovoltaico stand alone anti black-out
  • Carrello fotovoltaico
  • Energia Termica
    • Biomassa >
      • Impianti ed incentivi
      • Caldaie HERZ a fiamma inversa >
        • Caldaia a legna firestar HERZ 15-40
    • Solare termico >
      • Impianti ed Incentivi
      • Schema impianto
      • Collettore solare piano
      • Bollitore solare
      • Business Plan
    • Pompe di calore >
      • Impianti ed incentivi
      • Schema impianto in riscaldamento
      • Schema impianto in raffrescamento
      • Pompe di calore aria-acqua
    • Scaldabagno a pompa di calore
  • Contatti

Energia, quanto costa passare alle rinnovabili?

4/2/2013

 
Immagine
Osservatorio SuperMoney: per un consumo di 2.500 kWh/anno è di soli 15 centesimi al giorno la spesa extra se si passa all'energia verde.
Il 12% degli italiani – in aumento rispetto all'8% di sei mesi fa – cercano tariffe di energia proveniente da fonti rinnovabili. “L'interesse verso l'energia verde, grazie anche ad una diminuzione dei costi, è aumentata in maniera considerevole”, sottolinea l'Osservatorio SuperMoney che ha confrontato alcune tariffe di energia tradizionale con le corrispondenti "eco" proposte dalle medesime compagnie. La media si è calcolata sulla base dei primi quattro operatori più convenienti (Enel Energia, Eon, A2A, Blue Meta) che propongono tariffe tradizionali e tariffe green.

Passare all'energia verde costa solo 15 centesimi al giorno in più

“Ammonta a 54 euro all'anno - rileva l'Osservatorio SuperMoney - la differenza tra le due tipologie di tariffe, considerando un consumo di 2.500 kilowatt: è quindi di soli 15 centesimi giornalieri la spesa extra che si affronterebbe passando all'energia rinnovabile. Per gli utenti che registrano consumi più contenuti, lo stacco è ancora più impercettibile: per chi usa 1500 kW/h sono sufficienti ogni giorno 10 centesimi extra per avere energia verde (costo medio: 271 €) e non prodotta da fonti tradizionali (costo medio 234 €). Le compagnie che offrono offerte specifiche non mancano, per chi vuole contribuire al risparmio di energia servendosi della 'verde'”.

“Questi dati evidenziano una situazione molto positiva: da un lato, i fornitori di energia riescono a proporre offerte competitive per le fonti rinnovabili, con una differenza di prezzo minima rispetto alle tariffe tradizionali; dall'altra, i consumatori si mostrano aperti e ricettivi nei confronti delle forniture ecologiche, segno di una crescente sensibilità ambientale", commenta Andrea Manfredi, Amministratore Delegato di SuperMoney. "La scelta di molti cittadini a favore dell'energia proveniente da fonti rinnovabile può a sua volta rappresentare un incentivo per i produttori di energia nella direzione di un sempre maggiore sviluppo delle fonti rinnovabili”.

FONTE: CASAeCLIMA



Comments are closed.

    Archives

    April 2015
    September 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013

    Categories

    All
    News

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.