topenergy
  • Home
    • Mission
  • Energia Fotovoltaica
    • Fotovoltaico in rete >
      • Alcuni impianti (esperienza azienda) e altro
    • Fotovoltaico isolato >
      • Applicazioni
    • Fotovoltaico stand alone anti black-out
  • Carrello fotovoltaico
  • Energia Termica
    • Biomassa >
      • Impianti ed incentivi
      • Caldaie HERZ a fiamma inversa >
        • Caldaia a legna firestar HERZ 15-40
    • Solare termico >
      • Impianti ed Incentivi
      • Schema impianto
      • Collettore solare piano
      • Bollitore solare
      • Business Plan
    • Pompe di calore >
      • Impianti ed incentivi
      • Schema impianto in riscaldamento
      • Schema impianto in raffrescamento
      • Pompe di calore aria-acqua
    • Scaldabagno a pompa di calore
  • Contatti

Confermata detraibilità del fotovoltaico

18/3/2013

 
Immagine
L’Agenzia delle Entrate ha detto sì alla richiesta di includere gli impianti fotovoltaici nella normativa che regola le detrazioni fiscali (Art. 16-bis del DPR 917 del 1986). L’Agenzia delle Entrate conferma che anche gli impianti fotovoltaici rientrano nella categoria di “opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici”, infatti visto la perplessità della stessa nel ritenere gli impianti fotovoltaici finalizzati alla produzione di energia e non al conseguimento di un risparmio energetico è stato acquisito il parere del MISE, che hanno richimato il d.lgs. 192/05 e la direttiva 2012/31/UE in cui brevemente si stabilisce che maggiore è la quoa di fonte rinnovabile minore è l'indice prestazione energetica dell'abitazione (energia primaria consumata per mq anno) e dunque migliore è la classe energetica, ed in base a tale principio tutti gli impianti a fonte rinnovabili ed anche il fotovoltaico sono equiparati alla realizzazione di interventi di risparmio energetico, in quanto riducono i consumi da carburanti fossili.
Secondo il seguente modello la percentuale di detrazione fiscale per gli impianti fotovoltaici è pari al 50% per impianti installati dal 26 giugno 2012 al 30 Giugno 2013, con un limite di spesa pari a 96.000€;La percentuale di detrazione fiscale per gli impianti fotovoltaici è pari al 36% per impianti installati dal 1 luglio 2013, con un limite di spesa pari a 48.000€.
Tali detrazioni non sono cumulabili con il Conto Energia e possono essere combinate con lo scambio sul posto e il ritiro dedicato; ed in questo caso l’Agenzia delle Entrate sottolinea che per poter beneficiare della detrazione in oggetto è necessario che l’impianto fotovoltaico sia installato principalmente per soddisfare i bisogni energetici dell’abitazione, in quanto esclude gli impianti che siano fonte di reddito di impresa e che la cessione dell'energia in eccesso si configuri esercizio di attività commerciale.
L’accesso alla detrazione fiscale non prevederà, da parte del contribuente, la presentazione di documentazione/certificazione aggiuntiva che attesti il risparmio energetico dell’impianto a fonte rinnovabile, in quanto già di per sé il fotovoltaico porta un miglioramento della prestazione energetica dell’edificio.

FONTE: dailyenmoveme.com


Comments are closed.

    Archives

    April 2015
    September 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013

    Categories

    All
    News

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.