
Risparmio energetico, minor inquinamento luminoso e maggiore durata sono alcuni dei vantaggi più noti che l'illuminazione pubblica a LED comporta. IL CASO DI CHATTANOOGA. Un esempio di come concretamente i lampioni a LED possano migliorare la qualità della vita urbana giunge ora da Chattanooga, quarta città più grande del Tennessee, negli Stati Uniti d'America. Fino a qualche mese fa Chattanooga era interessata da un alto tasso di criminalità, in particolare nell'area circostante Coolidge Park, uno dei parchi più importanti del centro, dove spesso scoppiavano risse tra gang, tanto da aver fatto scattare il divieto di ingresso ai minorenni non accompagnati.
ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN MODALITÀ WIRELESS. Ad intervenire, in questa occasione, è stata la società locale Global Green Lighting, la quale si è proposta per lanciare un nuovo sistema pilota di illuminazione pubblica in modalità wireless alimentata con bulbi LED. Convinta l'amministrazione, con la promessa di un sistema capace di abbattere anche i tassi di criminalità (oltre ad abbassare le spese pubbliche), GGL ha avviato l'opera di sostituzione dei lampioni, a partire dall'installazione di 350 lampadine nei pressi di Coolidge Park.
27.000 LUCI LED. Risultato, la criminalità è notevolmente diminuita. "Siamo passati dall'avere un esodo dal parco ogni volta che veniva sera a una situazione in cui gli eventi sportivi e gli incontri sociali vengono organizzati al parco dalle 11 di sera in avanti", dichiara Don Lepard, amministratore della Global Green Lighting, che dopo la fase iniziale di test è stata incaricata di installare un totale di 27.000 luci in tutta la città.
LUCI REGOLABILI A SECONDA DELLE CONDIZIONI METEO. Ma quali sono i vantaggi dei nuovi lampioni a LED, oltre a quelli già elencati? I nuovi apparecchi, spiega Don Lepard, sono dotati di radio senza fili. Grazie alla tecnologia chiamata Sensus FlexNet, i funzionari e i poliziotti possono quindi monitorare tutte le luci della città da una singola postazione, 24 ore su 24. Ciò significa che la città di Chattanooga è in grado di aumentare o diminuire il grado di illuminazione a seconda delle condizioni meteo e senza basarsi su un ciclo standardizzato on-off, molto dispendioso e poco flessibile. Lati positivi anche dal punto di vista della sicurezza, come abbiamo visto un aspetto fondamentale per la città di Chattanooga: i nuovi lampioni sono stati progettati per lampeggiare con segnali di allarme nelle situazioni di emergenza, ragione per cui molti quartieri prima considerati pericolosi risultano ora tranquillamente percorribili anche durante le ore di buio. RISPARMIO SULLE SPESE PUBBLICHE. Non in ultimo, l'aspetto economico. Grazie al nuovo sistema di illuminazione intelligente, la città prevede di risparmiare fino a 2,7 milioni di dollari all'anno in costi energetici e di manutenzione.
FONTE: CASAeCLIMA
ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN MODALITÀ WIRELESS. Ad intervenire, in questa occasione, è stata la società locale Global Green Lighting, la quale si è proposta per lanciare un nuovo sistema pilota di illuminazione pubblica in modalità wireless alimentata con bulbi LED. Convinta l'amministrazione, con la promessa di un sistema capace di abbattere anche i tassi di criminalità (oltre ad abbassare le spese pubbliche), GGL ha avviato l'opera di sostituzione dei lampioni, a partire dall'installazione di 350 lampadine nei pressi di Coolidge Park.
27.000 LUCI LED. Risultato, la criminalità è notevolmente diminuita. "Siamo passati dall'avere un esodo dal parco ogni volta che veniva sera a una situazione in cui gli eventi sportivi e gli incontri sociali vengono organizzati al parco dalle 11 di sera in avanti", dichiara Don Lepard, amministratore della Global Green Lighting, che dopo la fase iniziale di test è stata incaricata di installare un totale di 27.000 luci in tutta la città.
LUCI REGOLABILI A SECONDA DELLE CONDIZIONI METEO. Ma quali sono i vantaggi dei nuovi lampioni a LED, oltre a quelli già elencati? I nuovi apparecchi, spiega Don Lepard, sono dotati di radio senza fili. Grazie alla tecnologia chiamata Sensus FlexNet, i funzionari e i poliziotti possono quindi monitorare tutte le luci della città da una singola postazione, 24 ore su 24. Ciò significa che la città di Chattanooga è in grado di aumentare o diminuire il grado di illuminazione a seconda delle condizioni meteo e senza basarsi su un ciclo standardizzato on-off, molto dispendioso e poco flessibile. Lati positivi anche dal punto di vista della sicurezza, come abbiamo visto un aspetto fondamentale per la città di Chattanooga: i nuovi lampioni sono stati progettati per lampeggiare con segnali di allarme nelle situazioni di emergenza, ragione per cui molti quartieri prima considerati pericolosi risultano ora tranquillamente percorribili anche durante le ore di buio. RISPARMIO SULLE SPESE PUBBLICHE. Non in ultimo, l'aspetto economico. Grazie al nuovo sistema di illuminazione intelligente, la città prevede di risparmiare fino a 2,7 milioni di dollari all'anno in costi energetici e di manutenzione.
FONTE: CASAeCLIMA