topenergy
  • Home
    • Mission
  • Energia Fotovoltaica
    • Fotovoltaico in rete >
      • Alcuni impianti (esperienza azienda) e altro
    • Fotovoltaico isolato >
      • Applicazioni
    • Fotovoltaico stand alone anti black-out
  • Carrello fotovoltaico
  • Energia Termica
    • Biomassa >
      • Impianti ed incentivi
      • Caldaie HERZ a fiamma inversa >
        • Caldaia a legna firestar HERZ 15-40
    • Solare termico >
      • Impianti ed Incentivi
      • Schema impianto
      • Collettore solare piano
      • Bollitore solare
      • Business Plan
    • Pompe di calore >
      • Impianti ed incentivi
      • Schema impianto in riscaldamento
      • Schema impianto in raffrescamento
      • Pompe di calore aria-acqua
    • Scaldabagno a pompa di calore
  • Contatti

Cinque "palafitte" in bioedilizia nel centro di Amburgo

30/4/2013

 
Immagine
(Rinnovabili.it) – Amburgo non smette di stupire, realizzando un complesso di “palafitte” in bioedilizia, costruite nel rispetto degli standard Passive House, ad energia ed emissioni zero.
Ancora una volta è l’IBA International Building Exhibition ad attrarre queste nuove sperimentazioni, permettendo ad architetti internazionali, di mettere in pratica le più moderne e rivoluzionarie soluzioni progettuali, destinate a promuovere l’efficienza energetica e la bioedilizia.

I cinque edifici di WaterHouse sono firmate dal team di Schenk + Waiblinger Architects e saranno costruiti nel rispetto degli standard Passive House, uno dei massimi riferimenti nel campo della bioedilizia.
Come espresso dal nome stesso del progetto WaterHouse, sarà l’acqua il centro nevralgico della costruzione, sperimentando nuove soluzioni tecnologiche ed impiantistiche per raggiungere l’obiettivo emissioni ed energia zero.
Il nuovo complesso di WaterHouse sorge, nel vero senso della parola, all’interno del fiume Elbe, il principale corso d’acqua di Amburgo, trasformando una tradizionale ipotesi di Bioedilizia, in una sorta di palafitte abitabili. Quattro WaterHouse da quattro piani e tre unità ed una WaterTower da nove piani, accoglieranno complessivamente 34 nuove unità abitative.
Il completamento è previsto entro la fine del mese, tuttavia già oggi è possibile percepire la qualità dell‘involucro edilizio, costruito unicamente con materiali ad elevate prestazione ed altissimo isolamento, e la qualità sociale della scelta progettuale, che permetterà di creare una vera e propria comunità galleggiante.
L’energia geotermica del sottosuolo permette di riscaldare gli ambienti fornendo inoltre l’acqua calda sanitaria necessaria; i pannelli solari e fotovoltaici assicurano la copertura delle richieste elettriche e termiche, mentre le soluzioni tecnologiche Smart Building unitamente all’impianto domotico, permettono agli utenti di mantenere sotto controllo i propri consumi e la propria produttività, ottimizzando esigenze e risorse.
Durante il periodo estivo le acque del fiume Elbe permetteranno di abbassare la temperatura esterna, contribuendo a raggiungere il giusto equilibrio igrotermico interno.

FONTE: rinnovabili.it


Comments are closed.

    Archives

    April 2015
    September 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013

    Categories

    All
    News

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.