topenergy
  • Home
    • Mission
  • Energia Fotovoltaica
    • Fotovoltaico in rete >
      • Alcuni impianti (esperienza azienda) e altro
    • Fotovoltaico isolato >
      • Applicazioni
    • Fotovoltaico stand alone anti black-out
  • Carrello fotovoltaico
  • Energia Termica
    • Biomassa >
      • Impianti ed incentivi
      • Caldaie HERZ a fiamma inversa >
        • Caldaia a legna firestar HERZ 15-40
    • Solare termico >
      • Impianti ed Incentivi
      • Schema impianto
      • Collettore solare piano
      • Bollitore solare
      • Business Plan
    • Pompe di calore >
      • Impianti ed incentivi
      • Schema impianto in riscaldamento
      • Schema impianto in raffrescamento
      • Pompe di calore aria-acqua
    • Scaldabagno a pompa di calore
  • Contatti

Cento anni di plastica: il suo impatto sull'ambiente

13/3/2013

 
Immagine
In cento anni la plastica è divenuta un materiale indispensabile nella progettazione e nella produzione di beni di consumo di massa. Dal 1950 al 2008, in soli cinquanta anni, la produzione mondiale di plastica è passata da un milione e mezzo a 245 milioni di tonnellate annue, seguendo un andamento che si arresta. L'ambiente marino è particolarmente vulnerabile ai rifiuti di plastica: l'80% degli enormi agglomerati di rifiuti che galleggiano sull'oceano Atlantico e Pacifico è costituito da plastica e a farne le spese sono le specie marine. La plastica convenzionale contiene peraltro svariati additivi chimici, talvolta in grandi quantitá, che possono essere cancerogeni, provocare altre reazioni tossiche o perturbare il sistema endocrino e per questo la Commissione europea pubblica il nuovo 'Libro verde' allo scopo di lanciare una discussione articolata su come rendere piú sostenibili i prodotti di plastica nell'intero ciclo di vita e ridurre l'impatto dei rifiuti di plastica sull'ambiente.

"I rifiuti di plastica e la loro gestione rappresentano una grande sfida per la tutela dell'ambiente, ma sono anche una formidabile occasione per rendere piú efficienti le nostre risorse - dichiara Janez Potočnik, Commissario per l'Ambiente - In un'economia circolare, in cui piú si ricicla piú si sopperisce alla scarsitá delle materie prime, sono convinto che la plastica abbia un futuro. Invito tutti gli interessati a partecipare a questo processo di riflessione su come trasformare la plastica da problema a parte della soluzione". In piú, la plastica si ricicla poco. Metá di tutti i rifiuti di plastica generati in Europa finisce in discarica, pratica che dovrebbe invece evitarsi perchè la plastica, contenendo talvolta sostanze pericolose, può rilasciare sia emissioni nocive sia residui concentrati e inquinanti.

Il 'Libro verde' evidenzia l'importanza della plastica in molti processi e applicazioni industriali e i benefici economici che potrebbero derivare da tassi di riciclaggio piú alti. Con l'aumento della popolazione mondiale e il concomitante assottigliarsi delle risorse naturali, riciclare la plastica si porrá come alternativa allo sfruttamento delle risorse primarie. Per accelerare questo cambiamento occorre sostenere la progettazione ecocompatibile e l'innovazione ambientale migliorando il contesto normativo entro cui si inquadrano, ad esempio facendo in modo che nella progettazione dei prodotti di plastica siano contemplati gli aspetti della prevenzione e del riciclaggio dei rifiuti. La legislazione UE vigente in materia di rifiuti non contiene norme specifiche che regolino i problemi particolari posti dai rifiuti di plastica: gli Stati membri sono sì tenuti a privilegiare la prevenzione e il riciclaggio rispetto ad altri metodi di smaltimento, e ciò per tutti i flussi di rifiuti indicati nella direttiva quadro sui rifiuti, ma è chiaro che questo approccio non è sufficiente.

FONTE: zeroemission.tv


Comments are closed.

    Archives

    April 2015
    September 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013

    Categories

    All
    News

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.