topenergy
  • Home
    • Mission
  • Energia Fotovoltaica
    • Fotovoltaico in rete >
      • Alcuni impianti (esperienza azienda) e altro
    • Fotovoltaico isolato >
      • Applicazioni
    • Fotovoltaico stand alone anti black-out
  • Carrello fotovoltaico
  • Energia Termica
    • Biomassa >
      • Impianti ed incentivi
      • Caldaie HERZ a fiamma inversa >
        • Caldaia a legna firestar HERZ 15-40
    • Solare termico >
      • Impianti ed Incentivi
      • Schema impianto
      • Collettore solare piano
      • Bollitore solare
      • Business Plan
    • Pompe di calore >
      • Impianti ed incentivi
      • Schema impianto in riscaldamento
      • Schema impianto in raffrescamento
      • Pompe di calore aria-acqua
    • Scaldabagno a pompa di calore
  • Contatti

Bruxelles chiede all'Italia 125mila colonnine elettriche entro il 2020

25/1/2013

 
Immagine
In sette anni l'Italia dovrà quasi centuplicare i punti di ricarica per i veicoli elettrici. A chiederlo è l'Unione Europea, che fra gli obiettivi vincolanti fissati nel pacchetto “energia pulita per il trasporto” ha stabilito per il nostro paese la messa a disposizione, entro il 2020, di 125mila punti per il rifornimento green. E se si considera che nel 2011 le colonnine di ricarica, stando alle stime, erano 1.350 c’è ancora molto da fare. PER NON CEDERE IL PASSO ALL'ORIENTE. La proposta, che per diventare esecutiva necessita l'approvazione degli Stati Membri, riguarda non solo il nostro paese, ma prevede un'aumento esponenziale di strutture per la ricarica in tutta l'Ue. Ed è stata dettata, come riferisce la Commissione stessa- dalla volontà di ritagliarsi un'ottima posizione in un mercato mondiale in pieno sviluppo (tra India e Cina, nel 2020 circoleranno oltre 6milioni di veicoli elettrici).

PIU' STAZIONI GPL, CARBURANTI AD IDROGENO E MISCELE BIO. Nella Strategia presentata presentata nella giornata di oggi a Bruxelles è previsto anche l'aumento delle stazioni di rifornimento Gpl per le navi nei porti europei e lungo le autostrade degli assi prioritari europei. A cui si aggiungono misure per favorire la diffusione dei carburanti ad idrogeno e delle miscele di biocarburanti.

FONTE: CASAeCLIMA



Comments are closed.

    Archives

    April 2015
    September 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013

    Categories

    All
    News

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.