topenergy
  • Home
    • Mission
  • Energia Fotovoltaica
    • Fotovoltaico in rete >
      • Alcuni impianti (esperienza azienda) e altro
    • Fotovoltaico isolato >
      • Applicazioni
    • Fotovoltaico stand alone anti black-out
  • Carrello fotovoltaico
  • Energia Termica
    • Biomassa >
      • Impianti ed incentivi
      • Caldaie HERZ a fiamma inversa >
        • Caldaia a legna firestar HERZ 15-40
    • Solare termico >
      • Impianti ed Incentivi
      • Schema impianto
      • Collettore solare piano
      • Bollitore solare
      • Business Plan
    • Pompe di calore >
      • Impianti ed incentivi
      • Schema impianto in riscaldamento
      • Schema impianto in raffrescamento
      • Pompe di calore aria-acqua
    • Scaldabagno a pompa di calore
  • Contatti

Sistemi di accumulo, normativa urgente secondo Anie Energia

4/10/2013

 
Immagine
Dopo il “divieto di accumuli” provvisorio emesso lo scorso 20 settembre dal GSE, da ANIE Energia arriva la richiesta di una rapida definizione di regole certe. Come abbiamo raccontato su queste pagine in una nota il Gestore ha chiarito che -  finché non sarà pronto il quadro normativo specifico – gli impianti a rinnovabili incentivati non potranno dotarsi di sistemi di storage.

"La nota - si legge in un comunicato ANIE - evidenzia come sia ormai quanto necessario e urgente il completamento del processo di normazione tecnica e regolazione delle modalità di connessione alla rete dei sistemi di accumulo per l'ottimizzazione dell'energia autoprodotta dagli impianti a fonte rinnovabile in bassa e media tensione".
“È evidente – dichiara Nicola Cosciani, Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo, ANIE Energia - che c’è un forte interesse da parte degli operatori di mercato ad installare i sistemi di accumulo nell’ambito degli impianti a fonti rinnovabili per migliorare l’autoconsumo e, quindi, ridurre i costi dell’energia elettrica.”
“Auspichiamo – conclude Cosciani - una rapida e positiva conclusione del processo di istruttoria tecnica volta ad accogliere nelle vigenti norme CEI 0-16 e 0-21 le disposizioni idonee ad abilitare l'integrazione dei sistemi di accumulo elettrochimico negli schemi di impianto ammissibili per la connessione delle fonti rinnovabili, incentivate e non, alla rete elettrica. Sarà poi necessario un rapido intervento regolatorio dell'AEEG a valle dell'emanazione delle varianti di norme CEI 0-16 e CEI 0-21.”

FONTE: qualenergia.it


    Archives

    April 2015
    September 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013

    Categories

    All
    News

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.