topenergy
  • Home
    • Mission
  • Energia Fotovoltaica
    • Fotovoltaico in rete >
      • Alcuni impianti (esperienza azienda) e altro
    • Fotovoltaico isolato >
      • Applicazioni
    • Fotovoltaico stand alone anti black-out
  • Carrello fotovoltaico
  • Energia Termica
    • Biomassa >
      • Impianti ed incentivi
      • Caldaie HERZ a fiamma inversa >
        • Caldaia a legna firestar HERZ 15-40
    • Solare termico >
      • Impianti ed Incentivi
      • Schema impianto
      • Collettore solare piano
      • Bollitore solare
      • Business Plan
    • Pompe di calore >
      • Impianti ed incentivi
      • Schema impianto in riscaldamento
      • Schema impianto in raffrescamento
      • Pompe di calore aria-acqua
    • Scaldabagno a pompa di calore
  • Contatti

Lampadine, dal 1° Settembre obbligatoria la nuova etichetta energetica

29/8/2013

 
Immagine
A partire dal 1° settembre 2013, in base a quanto stabilito dall'Unione europea, scatta l’obbligo per produttori e importatori di apporre sulla confezione delle lampadine un nuovo tipo di etichetta energetica, come previsto dal regolamento europeo n. 874/2012, già pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Sulla nuova etichetta, che si potrà trovare nella versione a colori o monocromatica, sono indicati il nome e/o il marchio del produttore, l’identificatore del prodotto, la classificazione energetica della lampadina e il consumo ponderato di energia.

Nuova classificazione di efficienza

Proprio queste ultime due caratteristiche costituiscono le principali novità. Viene infatti introdotta una nuova classificazione di efficienza energetica, con una scala di riferimento che va da A++ (altamente efficiente) a E (poco efficiente). Rispetto alla precedente classificazione, da A a G, questa nuova serie di valori mette in evidenza il miglioramento in termini di efficienza energetica delle innovative tecnologie disponibili. La lettera indicata costituisce il ‘voto’ attribuito all’efficienza della lampada, ovvero al rapporto tra luce emessa (lumen) e energia consumata (Watt) dalla lampadina.

La nuova etichetta introduce, inoltre, il dato relativo al consumo ponderato di energia espresso in kWh/1000h su base annua. Grazie a questo nuovo elemento, il consumatore sarà informato sul peso dei consumi energetici in bolletta delle diverse tipologie di lampade. La nuova etichetta sarà estesa anche a lampade che ne erano state in passato escluse come, ad esempio, le alogene a bassa tensione, tutte le lampadine direzionali, comprese quelle a Led e sarà obbligatoria per le lampadine immesse sul mercato a partire dal primo settembre 2013. I prodotti già in vendita nei negozi, al contrario, riporteranno ancora la vecchia etichettatura, pertanto nella fase di transizione, sarà possibile trovare le due diverse classificazioni.

Da Assil un sito web dedicato

Alla luce delle importanti e complesse novità relative alla nuova classificazione energetica e alle informazioni riportate sull’imballo delle lampadine, ASSIL – Associazione nazionale produttori illuminazione, federata Confindustria Anie – mette a disposizione il sito web www.lampadinagiusta.it, che fornisce tutte le informazioni utili al consumatore per compiere una scelta consapevole al momento dell’acquisto di una nuova lampadina.

Innovazione tecnologica

“Per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei consumi energetici e di emissioni di gas serra nell’atmosfera, previsti dal pacchetto clima-energia adottato dalla Commissione Europea, l’industria dell’illuminazione in questi anni ha considerevolmente investito in innovazione tecnologica - spiega Aristide Stucchi, presidente di Assil –. Grazie ai miglioramenti in termini di efficienza energetica garantiti dalle nuove tecnologie delle sorgenti luminose, il nostro settore ha portato il proprio importante contributo alla lotta ai cambiamenti climatici”.

Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica, con uno sguardo più attento alla sostenibilità ambientale, ha reso possibili anche nel settore dell’illuminotecnica soluzioni altamente innovative, essenziali in un’ottica di contenimento dei consumi energetici. Elemento fondamentale di trasformazione del mercato è il fenomeno di sostituzione tecnologica che interessa il Led, che sta rapidamente ridisegnando l’offerta nel portafoglio prodotti.

FONTE: CASAeCLIMA.com

Studio Uk: le pompe di calore sono sempre più efficienti

12/8/2013

 
Immagine
I sistemi in pompa di calore funzionano sempre meglio. Le prestazioni sono sempre più elevate in termini energetici e nei clienti che li hanno installati è aumentato il grado di soddisfazione. A rivelarlo è uno studio inglese, intitolato ‘The Heat is On: heat pump trials phase 2’, condotto su un campione di 44 pompe di calore che sono state monitorate per tre anni, dal 2010 al 2013. L'indagine dell'EST condotta nel 2010 mostrava alcune inefficienze nell'installazione dell'impianto che determinanvano un basso COP, tanto da mettere addirittura in discussione l'incentivabilità del sistema a pompa di calore.

E’ dal confronto con i risultati emersi nell’indagine precedente, pubblicata nel 2010, che provengono i toni entusiastici degli analisti, secondo cui i risparmi ottenibili dall’installazione di una pompa di calore in casa possono arrivare fino a £1,350 (circa 1500 euro) all’anno che diventano 3,000 (quasi 3.500 euro) in caso di sistema geotermico.

Ma da cosa dipendono questi risultati?

Allineamento a standard più stringenti. Innanzitutto dal fatto che gran parte delle aziende si sono negli ultimi anni allineate agli standard MGS (Microgeneration Certification Scheme), i cui livelli qualitativi sono stati recentemente innalzati. A questo aspetto si aggiunta anche una maggiore attenzione, sempre da parte delle aziende, al miglioramento di tutti quei dispositivi secondari che compongono il sistema (come i riscaldatori a immersione o gli scambiatori di calore) e che concorrono a definirne le performance.

Informazioni più chiare ai clienti per l'utilizzo. Ma un ruolo fondamentale è stato anche giocato dai clienti/utilizzatori. La loro richiesta di maggiori informazioni e spiegazioni su come utilizzare i sistemi, soprattutto in fase iniziale (perché le performance di qualsiasi dispositivo si ottengono soltanto se questo viene utilizzato correttamente) sono state- come riferiscono gli intervistati dello studio- ascoltate. E i clienti hanno notato un aumento delle prestazioni, e quindi dei risparmi in bolletta.

Milgioramento nei sistemi di monitoraggio e regolazione. Anche una maggiore diffusione dei sistemi di monitoraggio e di regolazione hanno dato il loro risultato. I primi consentono di tenere d’occhio costantemente il lavoro della macchina e di individuare tempestivamente eventuali malfunzionamenti o guasti. I sistemi di controllo, come i termostati, permettono invece di regolarne il funzionamento in base alle esigenze.

FONTE: CASAeCLIMA.com


Edifici verdi, un ritorno ai materiali tradizionali

1/8/2013

 
Immagine
Nel settore delle costruzioni green stanno tornando in auge legno, paglia, malte e bambù

Dato che la certificazione di bioedilizia è sempre più richiesta sia in Europa come nel resto nel mondo, negli ultimi anni la domande di materiali capaci di ridurre gli impatti ambientali del settore delle costruzioni e migliorare allo stesso tempo la prestazione dell'edificio è ovviamente aumentata. Secondo il recente rapporto “Materials in Green Buildings” stilato dalla Navigant Research però il settore costruzioni ultimamente sta cambiando rotta; nel senso che si sta nuovamente interessando, come succedeva prima della diffusione dei materiali green, ai tradizionali materiali e metodi di costruzioni.

"I materiali green di ultima generazione - dichiara Eric Bloom, ricercatore senior di Navigant Research - stanno attraversando in questo momento una fase di regressione, mentre stanno rapidamente crescendo i materiali tradizionali a basso impatto per l'ambiente. Tra questi troviamo: strutture di legno, paglia, calce, malte, pavimenti in bambù e rivestimenti naturali".

FONTE: CASA&CLIMA.com


    Archives

    April 2015
    September 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013

    Categories

    All
    News

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.