topenergy
  • Home
    • Mission
  • Energia Fotovoltaica
    • Fotovoltaico in rete >
      • Alcuni impianti (esperienza azienda) e altro
    • Fotovoltaico isolato >
      • Applicazioni
    • Fotovoltaico stand alone anti black-out
  • Carrello fotovoltaico
  • Energia Termica
    • Biomassa >
      • Impianti ed incentivi
      • Caldaie HERZ a fiamma inversa >
        • Caldaia a legna firestar HERZ 15-40
    • Solare termico >
      • Impianti ed Incentivi
      • Schema impianto
      • Collettore solare piano
      • Bollitore solare
      • Business Plan
    • Pompe di calore >
      • Impianti ed incentivi
      • Schema impianto in riscaldamento
      • Schema impianto in raffrescamento
      • Pompe di calore aria-acqua
    • Scaldabagno a pompa di calore
  • Contatti

Conto Termico, al via il portale incentivi

16/7/2013

 
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) comunica che a partire dalla data del 15 luglio 2013 è possibile utilizzare il portale applicativo (Portaltermico) per sottoporre le richieste di accesso agli incentivi del Conto Termico.

Si tratta di un accesso diretto, che può essere effettuato utilizzando gli appositi moduli di domanda on-line, da compilare nel rispetto delle Regole Applicative del D.M. 28 dicembre 2012.
Dal punto di vista delle date da rispettare, è importante evidenziare che qualora l’intervento sia stato concluso nel periodo intercorrente tra il 3 gennaio 2013 e la data del 15 luglio 2013 allora la richiesta deve essere presentata entro 60 giorni a partire da oggi.
La presentazione delle richieste di accesso agli incentivi del Conto Termico possono essere quindi solo telematiche. L’applicazione informatica Portaltermico è disponibile collegandosi all’Area Clienti del GSE.

FONTE: pmi.it

Come le rinnovabili incidono sull'abbassamento del prezzo dell'elettricità

8/7/2013

 
Immagine
Che rapporto c'è tra la presenza di fonti rinnovabili nel mercato dell'energia elettrica e l'abbassamento del prezzo dell'elettricità, ovvero il fenomeno del “peak shaving”? Aper (l'Associazione dei produttori di energia da fonti rinnovabili) ha realizzato lo studio “Le energie rinnovabili e il mercato elettrico - I benefici delle rinnovabili sul prezzo dell’energia”, che spiega come la produzione rinnovabile incide sull’abbassamento del prezzo dell'elettricità. Lo studio sarà presentato nella sua versione integrale il 18 luglio prossimo nel corso di un seminario a Milano.

“C’è chi dice che siano le principali responsabili del caro bollette. E invece – sottolinea Aper - le rinnovabili abbassano il costo dell’energia elettrica anche fino ad annullarlo in certi casi. E’ successo per la prima volta domenica 16 giugno 2013: in Italia per 2 ore l'elettricità ci è costata zero euro. Zero inquinamento e zero costi quindi”.

“L’evento – osserva l'Associazione - si è reso possibile grazie all’ormai elevata presenza di impianti che trasformano sole, vento, acqua e biomasse in energia. E in futuro potrebbe diventare sempre più frequente grazie alla crescente e auspicata penetrazione delle rinnovabili nel mercato elettrico italiano”.

In forte aumento l'energia prodotta da eolico e fotovoltaico

Infatti, la notevole crescita dell’energia prodotta dalle fonti rinnovabili non programmabili (FRNP), eolica e fotovoltaica in particolare, incide in maniera ormai non trascurabile, in Italia e negli altri paesi europei, sia sull’esercizio dei sistemi elettrici, che sugli esiti dei mercati dell’energia.
I dati preliminari relativi al 2012 forniti dal GSE indicano una produzione eolica e fotovoltaica pari rispettivamente a 13,9 TWh e 18,8 TWh, complessivamente quasi il 10% del consumo interno lordo di energia elettrica.
L’impatto di queste fonti sul mercato dell’energia è ancor più evidente se si considerano le aree del Paese dove esse sono maggiormente presenti: l’Italia Meridionale e le isole maggiori. Ad esempio, nel dicembre 2012 in Sicilia le vendite di energia sul Mercato del Giorno Prima (MGP) da fonte eolica e fotovoltaica hanno rappresentato circa il 34% dell’energia totale venduta su MGP (valore massimo registrato nel 2012, il 29% da fonte eolica e il restante 5% da impianti fotovoltaici).

Il fenomeno MOE

Nelle sessioni di MGP, organizzato in Italia secondo il criterio dell’ordine di merito economico e con valorizzazione dell’energia all’offerta marginale, le fonti rinnovabili in generale, ed eolico e fotovoltaico in particolare, che hanno costi marginali di produzione pressoché nulli, spiazzano dalla curva di offerta gli impianti tradizionali, meno efficienti e quindi più costosi, contribuendo così a ridurre il prezzo dell’energia in esito al mercato.
Questo fenomeno, chiamato Merit Order Effect (MOE), è già stato analizzato in altri paesi: come riportano alcuni studi, tra il 2004 ed il 2006 il MOE in Danimarca è stato quantificato mediamente in 4 €/MWh. Recentemente l’impatto del MOE sull’MGP è stato evidenziato dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) nel documento PAS 21/11, in cui si afferma che la sistematica sottostima della produzione da FRNP offerta su MGP e sul Mercato Infragiornaliero (MI), ha come inevitabile effetto quello di rallentare l’espansione dell’offerta concorrenziale su tale mercato e, quindi, di ritardare la probabile riduzione dei prezzi di MGP, con particolare riferimento alle ore di minimo carico diurno dei mesi caratterizzati dalla massima produzione fotovoltaica.
Ciò altera potenzialmente anche l’economicità degli attuali scambi con l’estero, falsati da prezzi di MGP che, non riflettendo accuratamente l’impatto della crescente produzione da fonti rinnovabili non programmabili, possono indurre importazioni nette superiori a quelle efficienti.
Successivamente l’AEEG ha fornito ulteriori dati sul MOE, con particolare riferimento alla fonte fotovoltaica che, nel corso del 2011, ha conosciuto una notevole espansione.

FONTE: CASAeCLIMA


Ecobonus al 65% anche per caldaie e pompe di calore

3/7/2013

 
Immagine
In arrivo l'estensione delle detrazioni Irpef al 65% anche per caldaie a condensazione e impianti a pompe di calore, esclusi espressamente nel testo iniziale del decreto legge sulle detrazioni. Il Senato ha approvato l'emendamento al Dl 63. Nel corso dell'esame nell'aula del Senato, questa mattina, è stato annunciato dal sottosegretario allo Sviluppo economico Simona Vicari appunto l'emendamento del Governo all'articolo 14. Si prevede - ha detto l'esponnente dell'esecutivo - un onere di 200mila euro per il 2014, 2 milioni per il 2015 e 1,5 milioni per il 2016.

"E' stato possibile trovare risorse che consentiranno di sostenere un comparto importante, contribuendo in questo modo a dare un sostegno deciso al made in Italy. Si tratta di un impegno notevole del governo in questa difficile congiuntura economica nell'investire per il rilancio e lo sviluppo", ha spiegato Vicari. "Questa misura contribuirà senza dubbio a finanziare tutta la filiera collegata alla produzione ed installazione delle pompe di calore, producendo effetti positivi su tutto l'indotto”, ha aggiunto.

Novità anche per i grandi elettrodomestici, che potranno usufruire della detrazione del 50% dell'importo speso, così come già previsto per i mobili  (solo negli immobili soggetti a ristrutturazione, per una spesa di 10.000 euro fino a tutto il 2013. Grazie ad un emendamento all'articolo 16 del dl il bonus mobili varrà non solo per gli elettrodomestici da incasso, ma per tutti i "grandi elettrodomestici", a patto che abbiano un consumo energetico di classe A+ (A per i forni). Il cambio di formulazione, poi, ha poi reso "aggiuntiva" rispetto al tetto dei 96.000 euro previsti per i lavori di ristrutturazione, la somma di 10.000 euro di spesa (e quindi di 5.000 euro di sconto da spalmare in 10 anni) che potrà essere utilizzata per l'acquisto di mobili o degli elettrodomestici cosiddetti "bianchi". Ricordiamo che il bonus in questione vale solo per mobili ed elettrodomestici da installare in immobili oggetto di ristrutturazioni a loro volta coperte dalle detrazioni del 50%.

FONTE: qualenergia.it

    Archives

    April 2015
    September 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013

    Categories

    All
    News

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.