topenergy
  • Home
    • Mission
  • Energia Fotovoltaica
    • Fotovoltaico in rete >
      • Alcuni impianti (esperienza azienda) e altro
    • Fotovoltaico isolato >
      • Applicazioni
    • Fotovoltaico stand alone anti black-out
  • Carrello fotovoltaico
  • Energia Termica
    • Biomassa >
      • Impianti ed incentivi
      • Caldaie HERZ a fiamma inversa >
        • Caldaia a legna firestar HERZ 15-40
    • Solare termico >
      • Impianti ed Incentivi
      • Schema impianto
      • Collettore solare piano
      • Bollitore solare
      • Business Plan
    • Pompe di calore >
      • Impianti ed incentivi
      • Schema impianto in riscaldamento
      • Schema impianto in raffrescamento
      • Pompe di calore aria-acqua
    • Scaldabagno a pompa di calore
  • Contatti

assoRinnovabili: scatta l'ora delle rinnovabili

23/5/2014

 
Immagine
È partito il ritardometro dell’associazione. Su www.assorinnovabili.it le risposte dei partiti alle proposte di assoRinnovabili per il futuro dell’energia verde in Europa

Una settimana fa assoRinnovabili ha sottoposto all’attenzione dei principali partiti politici italiani in corsa  alle prossime elezioni europee le cinque proposte dell’associazione sulle sfide che il settore delle energie rinnovabili si troverà ad affrontare nei prossimi mesi in ambito europeo. Obiettivi europei al 2030, mercato elettrico europeo, fiscalità ambientale, contrarietà a interventi retroattivi sui meccanismi dì incentivazione e generazione distribuita sono i macro-temi su cui è stata interrogata la classe politica. 

Chi ha risposto per primo e chi invece ancora non si è espresso
? Chi condivide le proposte dell’associazione e chi è contrario? È possibile scoprirlo sul sito web dell’associazione www.assorinnovabili.it  che ha pubblicato integralmente le risposte pervenute. Menzione d’onore per i Verdi Europei, per il PD e per la Lista io cambio, che hanno sottoscritto integralmente il documento presentato nei tempi assegnati. Mancano all’appello le altre forze politiche: il “ritardometro” inesorabile ne scandisce e misura il ritardo. Che sia una dimostrazione di scarsa considerazione per un fondamentale settore quale quello delle rinnovabili?

FONTE: zeroemission.tv

Elezioni europee: l'appello del WWF

15/5/2014

 
Immagine
A poche settimane dalle elezioni europee, che si tradurranno in un nuovo Parlamento europeo e in un nuovo Presidente della Commissione europea, proprio in un periodo in cui l’Italia assumerà il delicato ruolo di presidente di turno del Consiglio europeo, il WWF lancia il video “Il loro impegno per il tuo interesse” (www.wwf.it/elezionieuropee) per mostrare ai cittadini l'importanza di scegliere il candidato giusto per loro e per l'ambiente. Il video è inserito in una piattaforma online del WWF, in dodici lingue per tutti i paesi dell’Unione, in cui i candidati possono mostrare ai loro elettori il sostegno pubblico alle tematiche ambientali e le loro priorità, una volta eletti come membri del Parlamento europeo (MEP) sottoscrivendo l’Appello, lanciato lo scorso 7 aprile, che fa riferimento ai contenuti del Manifesto elaborato dal WWF, che presenta 9 filoni di intervento e 28 proposte sui temi sensibili in materia ambientale per la prossima legislatura. 
«I cittadini spesso non si rendono conto fino a che punto l'Unione Europea sia fondamentale per il nostro benessere giorno dopo giorno. L’UE fissa molti standard, come quelli che riguardano l’ambiente, la qualità e la salubrità dell'aria che respiriamo, dell'acqua che beviamo, del cibo che mangiamo,  e anche delle bollette energetiche che paghiamo, dei posti di lavoro che vengono creati. Questo è il motivo per cui quando voteremo per le elezioni europee dovremo scegliere i politici che metteranno al primo posto i nostri interessi. Proprio perché il 95% dei cittadini dell’Unione Europea considera importante la salvaguardia dell’ambiente, le persone e l'ambiente devono avere la priorità -  afferma Dante Caserta Presidente WWF Italia -. Invitiamo le persone a consultare il sito del WWF e verificare se i loro candidati hanno a cuore il loro ambiente, la loro salute e il loro benessere. Sono già più di 300 i candidati provenienti da diversi gruppi politici e paesi che si sono espressi - davvero una notizia incoraggiante. Vogliamo assicurare che la maggioranza dei nuovi parlamentari che arrivano a Bruxelles si impegneranno a lavorare per le persone e per le cose a cui più tengono». 
«Ci conforta il dato che dei 300 candidati che hanno sinora aderito a livello europeo, più di 110 siano italiani il ché dimostra una sensibilità diffusa, che non si riscontra in tutti i programmi dei partiti noti sinora, alla sfida sulla sostenibilità ambientale che anche il nostro paese deve affrontare per uscire dalla crisi. Ci preoccupa che nel confronto tra i vari leader dei maggiori partiti italiani non solo l’ambiente ma l’impegno per una “Nuova Europa” sia marginale, quando mancano 3 mesi al Semestre italiano di Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea in cui il nostro Paese dovrà guidare l’Europa, mentre Parlamento e Commissione faranno i primi passi, in occasioni importanti su scala globale, come il summit sul Clima convocato il 23 settembre 2014 a New York dal segretario generale dell’ONU, Ban Ki-moon, in apertura dell’Assemblea generale che discuterà dei nuovi Obiettivi per lo sviluppo sostenibile, la COP 12 sulla biodiversità  in Corea del Sud ad ottobre 2014, la COP 20 sul clima in Perù a dicembre in preparazione della COP 21 di Parigi del 2015. Riteniamo che di questi temi, di questi impegni si dovrebbe discutere in campagna elettorale» ha dichiarato Luigi Epomiceno Direttore generale WWF Italia.

FONTE: zeroemission.tv



    Archives

    April 2015
    September 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013

    Categories

    All
    News

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.