topenergy
  • Home
    • Mission
  • Energia Fotovoltaica
    • Fotovoltaico in rete >
      • Alcuni impianti (esperienza azienda) e altro
    • Fotovoltaico isolato >
      • Applicazioni
    • Fotovoltaico stand alone anti black-out
  • Carrello fotovoltaico
  • Energia Termica
    • Biomassa >
      • Impianti ed incentivi
      • Caldaie HERZ a fiamma inversa >
        • Caldaia a legna firestar HERZ 15-40
    • Solare termico >
      • Impianti ed Incentivi
      • Schema impianto
      • Collettore solare piano
      • Bollitore solare
      • Business Plan
    • Pompe di calore >
      • Impianti ed incentivi
      • Schema impianto in riscaldamento
      • Schema impianto in raffrescamento
      • Pompe di calore aria-acqua
    • Scaldabagno a pompa di calore
  • Contatti

Conto Energia: certificazioni fiscali

27/2/2014

 
Il GSE informa che dal 28 febbraio 2014  saranno disponibili le certificazioni fiscali rilasciate da GSE S.p.A. ai sensi dell’art.4 comma 6/Ter d.p.r. 322 del 22/07/1998, relative alle ritenute del 4 % operate nell’anno 2013 sulle tariffe incentivanti nei casi previsti dalla circolare 46/E dell’Agenzia delle Entrate.

I soggetti responsabili interessati potranno utilizzare tali certificazioni in sede di predisposizione delle dichiarazioni dei redditi  per documentare l’ammontare dell’imposta già trattenuta e versata all’Erario dal GSE S.p.A..

Le certificazioni  potranno essere visionate e stampate in formato cartaceo accedendo, con le credenziali personali, al portale http.applicazioni.gse.it consultando la propria posizione sarà disponibile il documento “Certificazione ritenute fiscali su tariffe incentivanti fotovoltaico anno 2013”.

Il Governo Renzi, i due ministri e la marginalità della green economy

26/2/2014

 
Se il buongiorno si vede dal mattino, per il settore delle rinnovabili e dell’efficienza energetica non tira proprio un vento a favore, vista la nomina dei due ministri ‘competenti’ in materia da parte del neo presidente del consiglio Matteo Renzi. E’ pur vero che le valutazioni sulle persone si fanno sulla base di atti concreti, ma è proprio la direzione presa con la scelta dei due responsabili ai dicasteri Sviluppo e Ambiente che non sembra rendere centrale l’industria low carbon e le questioni ecologiche. Intendiamoci, non che il recente passato sia stato un alternarsi di ministri folgorati sulla via della green economy. Dove non hanno fatto disastri (più o meno consapevoli) per questi comparti, nel migliore dei casi sono stati ininfluenti (almeno il ministro Orlando si era speso per obiettivi distinti e vincolanti per rinnovabili ed efficienza energetica al 2030).

Al ministero dello Sviluppo Economico ci sarà Federica Guidi la cui nomina già in queste ore sta diventando un fattore di criticità del nuovo governo per i conflitti di interesse di cui è portatrice. Figlia dell’industriale Guildalberto Guidi, storico rappresentante della Confindustria, laureata in giurisprudenza, è stata presidente dal 2008 al 2011 dei Giovani imprenditori di Confindustria. Tanto per capirci, parliamo di quella parte di Confindustria che avallava l’idea dell’ad di Enel, Fulvio Conti, di costruire 4 o 5 centrali nucleari in Italia. Quel ritorno al nucleare avrebbe portato, a regime, almeno altri 60 TWh all’anno. Alla faccia della storica overcapacity. Alla luce degli obiettivi 2020 e di quelli che poi sarebbero stati definiti al 2030, del lento declino della produzione domestica già in atto e di una domanda che dal 2011 è in costante calo (con circa 108 TWh su 318 coperti da rinnovabili nel 2013), ci saremmo dovuti sorbire un enorme surplus di elettricità, oltre i costi e i rischi di quel piano, in fondo solo per dare ossigeno ai soliti pochi appaltatori dell’impresa. Ricordiamocelo sempre quando li sentiamo in coro pontificare sui costi delle rinnovabili unica causa, a loro dire, del caro bolletta e sulle illuminanti visioni dell’energia del futuro.

In un’intervista a Il Tempo nel giugno del 2008, la neo ministra Guidi affermava: “Abbiamo le centrali nucleari a pochi chilometri dai nostri confini. Dunque non farle sul nostro territorio è un falso problema. C'è stato un terremoto in Giappone e il sistema di sicurezza delle centrali ha tenuto. Inoltre pur non essendo esperta del settore sento parlare di nucleare di terza o quarta generazione e di un livello di prevenzione del rischio ancora più elevato. Questo può bastare per dare una risposta a un costo dell'energia che in Italia è più alto del 30% rispetto ai partner europei. Un ultimo aspetto è che possiamo rientrare in pista anche dal punto di vista commerciale in un settore in cui eravamo leader”. Ecco, non è esperta in materia. Per una ministra che dovrebbe essere un tecnico non è un bel biglietto da visita.

Dopo il giuramento al Quirinale, correttamente Federica Guidi si è dimessa dalle cariche operative della società di famiglia, la Ducati Energia, ma resta lampante il conflitto d'interessi. La sua azienda opera in tutti i settori controllati dal suo Ministero: energia elettrica, eolico, meccanica di precisione, eccetera. E inoltre, i suoi prodotti sono venduti a società pubbliche di cui lo Stato è ancora azionista come Enel, Poste o Ferrovie dello Stato.

Solo per fare un esempio la Ducati Energia è tra le aziende in gara, insieme ad altre inclusa la turca Karsan, per l'acquisto della Bredamenarinibus, la più importante azienda italiana produttrice di autobus che deve essere ceduta da Finmeccanica (controllata al 30% dallo Stato). La Guidi uscirà dalla stanza del consiglio dei ministri, come diceva di fare Berlusconi, quando all’ordine del giorno c’era da discutere di uno dei suoi molteplici affari privati? Non prendiamoci in giro. Siamo curiosi di sapere cosa dirà l’Antitrust sulla posizione della neo-ministra.

Il ‘premier rottamatore’ aveva per questo dicastero due altre cartucce: l'amministratore delegato delle Ferrovie Mauro Moretti e Luca Cordero di Montezemolo. Non proprio due figure dalla riconosciuta nomea verde.

Pare che essere esperti non sia una condizione fondamentale per la scelta dei ministri e il governo Renzi non si allontana da questa linea.

All’ambiente infatti c’è Gian Luca Galletti, laureato in scienze economiche e commerciali, succede ad Andrea Orlando, a sua volta nominato ministro della Giustizia. Appartenente all’Udc, si è occupato di finanzia pubblica, ma mai di tematiche ambientali. Insomma c’era da assegnare un ministero al gruppo parlamentare di Casini ed è stato scelto quello meno conteso, in perfetto stile prima repubblica. E questo dà la cifra del richiamo per il nuovo premier dei temi ambientali.

I due ministeri sono stati assegnati a due personalità di centro-destra, in un governo che dovrebbe avere soprattutto un profilo di centro-sinistra (altro conflitto?) e rispondere a quella sfida di totale cambiamento di cui tanto parla l’ex sindaco di Firenze. Ma a prescindere dalla loro collocazione politica, che lascia il tempo che trova visti i recenti risultati bipartisan, molti ricordano che Renzi nei suoi famosi discorsi alla Leopolda dava spesso grande rilevanza ai temi ambientali, alle energie rinnovabili, si diceva contrario alle grandi opere inutili e alla cementificazione del territorio. Quando si parla di fatti! Queste sono scelte a prima vista in forte controtendenza, un puro compromesso per chi afferma di voler rivoluzionare il paese.

Aspettiamo ovviamente di essere smentiti, ma il rischio di ritrovarsi, al solito, con ministeri che si assumono il ruolo di meri fiancheggiatori dei grandi gruppi industriali ed energetici è evidente.

FONTE: qualenergia.it


DL Destinazione Italia, modifiche su Prezzi Minimi Garantiti e su "Spalma-Incentivi"

7/2/2014

 
Immagine
Potranno continuare a usufruire dei prezzi minimi garantiti gli impianti fotovoltaici fino a 100 kW e gli impianti idroelettrici fino a 500 kW. La novità è prevista da due emendamenti al comma 2 dell'articolo 1 del decreto Destinazione Italia (DL n. 145/2013), approvati dalle commissioni riunite VI e X della Camera dei Deputati. Con questa modifica, gli impianti fotovoltaici e idroelettrici di più piccole dimensioni vengono esentati dalla cancellazione dei Prezzi Minimi Garantiti, tra l'altro recentemente ridotti dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas.

Correzioni alla spalma-incentivi

Un altro emendamento approvato introduce una modifica al cosiddetto “spalma-incentivi” previsto ai commi 3-6 dell'art. 1 del decreto Destinazione Italia. Si tratta di una rimodulazione degli incentivi alle rinnovabili, volta a valorizzare l'intera vita utile degli impianti: per gli operatori nel settore delle energie rinnovabili è prevista la possibilità volontaria di accedere a incentivi ridotti ma prolungati di 7 anni. Se vogliono innovare gli impianti nel tempo, le imprese del settore delle rinnovabili devono necessariamente aderire al piano di allungamento degli incentivi nel tempo: “un ricatto” lo hanno definito le associazioni del settore. L'emendamento approvato prevede un periodo residuo di incentivazione, al di sotto del quale non si applica la penalizzazione di cui al comma 3, vale a dire l'esclusione, per gli operatori che non accettano la rimodulazione, dagli incentivi in caso di interventi quali i potenziamenti o i rifacimenti. “Allo scopo di salvaguardare gli investimenti in corso, tale periodo residuo non può essere inferiore al 31 dicembre 2014 e può essere differenziato per ciascuna fonte, per tenere conto della diversa complessità degli interventi medesimi”, stabilisce l'emendamento accolto. Dunque, potranno rifiutare la rimodulazione volontaria, senza subire il ricatto, gli impianti per i quali l'erogazione degli incentivi termina entro il 31 dicembre 2014.

FONTE: CASAeCLIMA

    Archives

    April 2015
    September 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013

    Categories

    All
    News

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.